Lo street food fiammingo ante litteram

Lo “street food” può essere un termine relativamente nuovo, ma il fenomeno del mangiare per strada affonda le radici nella nostra cultura. Ingredienti di qualità, saperi culinari e ospitalità sono i pilastri della nostra cultura street food.
Non c’è nulla di più gratificante che offrire cibo preparato con amore. Per me, questo è il più bel lavoro del mondo
Chef Wim Ballieu - Balls & Glory
Fiera della salsiccia
Ai tempi in cui il frigorifero non esisteva, quando si macellava un maiale si organizzava un evento in cui tutti i pezzi di carne che non potevano essere conservati venivano trasformati in salsicce.

Gentse waterzooi
Durante il Medioevo, le acque di Gent erano piene di pesci. Il Gentse waterzooi è originariamente un piatto contadino a base di sette tipi di pesce di fiume. Dal XVIII secolo, questo piatto tipicamente fiammingo viene preparato con pollo, panna e verdure tritate finemente.

Crocchette di gamberetti
Un tempo gli abitanti della costa consumavano i gamberetti grigi ad ogni pasto. I pescatori a cavallo li catturavano con le reti dal Mare del Nord e, una volta sulla spiaggia, venivano suddivisi in sacchetti da mezzo chilo.

Littorini
Nei giorni freddi, gli abitanti di Bruxelles fanno la coda ai furgoncini che vendono i littorini. Si tratta di un fenomeno tipico di Bruxelles: da molti anni i littorini sono cucinati per strada in un brodo alle erbe, ben caldo. Ogni venditore li prepara secondo la propria ricetta segreta.
