Processione del Sacro Sangue, Bruges
La processione del Sacro Sangue, che risale almeno al 1303, si svolge ogni anno a Bruges nel giorno dell'Ascensione. Sebbene vi siano stati parecchi cambiamenti nel corso dei secoli, il cuore dell'evento è la rievocazione della passione e della resurrezione di Gesù Cristo. A memoria d'uomo, il corteo è diviso in quattro parti. Secondo la leggenda, nel 1150, dopo la seconda Crociata, Teodorico d'Alsazia, conte delle Fiandre, riportò la reliquia del Sacro Sangue da Gerusalemme alla Basilica sul Burg. Quello che sappiamo con certezza è che la leggenda contiene parecchi elementi di credenze e folklore popolare. La processione del Sacro Sangue è stata aggiunta alla lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità (2009).
Informazioni di accessibilità

Mappa locale
Di seguito trovi una mappa interattiva.Versione testuale