Arte e patrimonio culturale

Museum Mayer van den Bergh
Le Fiandre sono un grande patrimonio culturale. I nostri famosi Maestri Fiamminghi hanno condotto la storia dell’arte in una direzione diversa, spinti dal loro genio e dalla loro ineguagliabile perizia. Dopo di essi, diverse generazioni di creativi ne hanno seguito l’esempio, nell’arte e oltre. Cattedrali e castelli, chiese e torri civiche, arazzi e beghinaggi, capolavori dell’arte pittorica e interi centri storici cittadini. È così che le Fiandre fanno sfoggio del loro variegato patrimonio culturale.

Una storia che ritrovi nei Flanders Fields, testimoni silenziosi della Prima Guerra Mondiale in cui risuona con forza un messaggio di pace universale. Una ricca eredità che nelle Fiandre si può toccare, sentire e afferrare.

Flanders Fields

Ancora oggi, il paesaggio della regione testimonia questa guerra di posizione lungo il Fronte Occidentale. Qui si trovano centinaia di monumenti e cimiteri carichi di significato storico per i popoli di tutto il mondo.

Imperial war museum

Chi sono i maestri fiamminghi?

Self-portrait of Rubens  ©Rubenshuis Antwerpen collectiebeleid
Peter Paul Rubens, maestro del Barocco
Detail Lam Gods (the Ghent Altarpiece) © Sint-Baafskathedraal Gent, www.lukasweb.be – Art in Flanders, foto KIK-IRPA_0
Jan van Eyck, il genio dietro l’Agnello Mistico
Ensor - Self portrait with flower hat ©Mu.ZEE, www.lukasweb.be – Art in Flanders, foto Hugo Maertens
James Ensor, pioniere sul Mare del Nord

Potrebbero piacerti anche queste storie