Prodotti regionali fiamminghi

Belgian endives

Non ci può essere una cucina raffinata senza buoni prodotti e ingredienti. Grazie alla diversità delle stagioni e del clima, il paesaggio culinario delle Fiandre si è sviluppato diventando uno dei più vari e interessanti al mondo. Molti dei nostri chef preparano i loro piatti in base a ciò che è disponibile localmente, proponendo il cibo più fresco al momento migliore.

La reputazione delle Fiandre nel fornire prodotti eccezionali è dovuta all'esperienza e alla maestria dei nostri agricoltori, pescatori, cacciatori e casari. Questi artigiani forniscono prodotti regionali incredibili, difficili da trovare in qualsiasi altra parte del mondo.

Gamberetti grigi

Uno spettacolo eccezionale sul Mare del Nord. I robusti cavalli da traino percorrono la battigia con in sella un cavaliere in brillanti stivali gialli alti fino al ginocchio e impermeabile altrettanto giallo. Si trascinano dietro una grande rete. Oggi, Oostduinkerke, a circa 20 km sulla costa da Ostenda, è l'unico luogo al mondo in cui si continua a ricorrere a questo metodo tradizionale di pesca del gamberetto grigio.

Regalano al mondo i più pregiati gamberetti grigi, conosciuti anche come “Purus”, un prodotto unico del mare delle Fiandre. Spesso descritti come i “re dei frutti di mare”, una volta pelati sono lunghi meno di un centimetro, hanno un colore rosa-grigiastro e un sapore più pronunciato rispetto ai tradizionali gamberi rosa più grandi. Sono le più grande tra agosto e novembre.

Anche se tecnicamente non sono propriamente “pesci”, i gamberetti grigi sono stati eletti pesce dell’anno nelle Fiandre nel 2022. Questo perché sono una prelibatezza assoluta e un punto di forza nelle cucine fiamminghe e nei ristoranti fiamminghi. E per di più la pesca belga di gamberetti grigi non ha un impatto negativo sullo stock di crostacei.

Questo tesoro del Mare del Nord viene utilizzato in molti tipici piatti fiamminghi. Un modo tradizionale di mangiarli è farne un ripieno con cui farcire i pomodori insieme a succo di limone e maionese.Tomate-crevette, buon appetito! In alternativa, puoi provare le deliziose “crocchette di gamberetti”.

Shrimp fishermen ©Dirk van Hove
Tomaat-Garnaal

Indivia belga o cicoria

Belgian endives
witloofkroket mini ©Gastronello

L’indivia belga o cicoria è una verdura invernale ormai ben nota oltre i confini delle Fiandre. Ma lo sapevi che ha visto la luce grazie a una fortunata coincidenza? Circa 200 anni fa, un giardiniere dei Giardini Botanici di Bruxelles nascose una manciata di semi sconosciuti sotto uno spesso strato di terreno fertile. Nel buio e senza che lui lo sapesse, questo atto avrebbe dato adito all'emergere di una vera e propria icona: l’indivia belga o cicoria, che è divenuta una parte essenziale della nostra cultura culinaria.

Oggi, questo è l’unico luogo al mondo in cui questi germogli un po’ amari vengono coltivati nel modo giusto: nelle tenebre e in terreni ricchi e fertili. Una tecnica unica che si traduce in sapori celestiali. Molti chef, nelle Fiandre e oltre, ricorrono alla versione belga perché è la più saporita al mondo.

L’indivia belga è caratterizzata da foglie croccanti e un gusto amarognolo. Il caratteristico sapore deciso di ogni foglia di questa verdura ha un suo fascino particolare. Sapore e versatilità sono parole chiave, come pure elevato valore nutrizionale, alto contenuto minerale e basso tenore di sodio. C'è solo una caloria per foglia e zero carboidrati.

Cruda, caramellata o brasata; ogni metodo di cottura evidenzia una faccia diversa di questa saporita verdura. Per imparare a conoscere davvero questa delicatezza, vai sul classico: avvolgi le indivie con prosciutto cotto e ricoprile con una deliziosa e ricca salsa al formaggio (o semplicemente ordina “chicon gratin” in occasione della tua prossima visita nelle Fiandre).

Per sprecare il meno possibile di questo ortaggio saporito, la famiglia Cools di Zemst, patria della quarta generazione di coltivatori di indivia su terreno aperto, ha trovato un modo creativo per trasformare le foglie esterne della raccolta di indivia in crocchette di indivia. Questo ha valso loro un Food Waste Award nel 2020, più una crocchetta particolarmente gustosa dove il sapore dell’indivia si rivela pienamente.

Asparagi

I nostri asparagi bianchi, spesso soprannominati “oro bianco”, sono conosciuti nel mondo per il loro sapore delizioso. Si tratta di un gran prodotto stagionale di cui possiamo approfittare da aprile a fine giugno.

Il tipico asparago fiammingo è bianco, poiché viene coltivato completamente interrato per impedire la fotosintesi. Questo impedisce agli asparagi di diventare verdi e conferisce un sapore un po’ più dolce, inoltre restano più teneri rispetto agli asparagi verdi. La raccolta si fa generalmente tra fine aprile e i primi di giugno. Nelle Fiandre, data la breve stagione e la forte domanda locale, l'asparago è un prodotto pregiato e la stagione degli asparagi è un momento clou nel calendario dei buongustai.

Normalmente si mangiano solo i giovani asparagi: una volta che iniziano ad aprirsi, i germogli diventano rapidamente legnosi e assumono un sapore assai forte. Gli asparagi sono preparati e serviti in vari modi in tutto il mondo, solitamente come antipasto o come contorno.

Nello stile fiammingo, sono bolliti o cotti al vapore e serviti con salsa olandese e/o burro fuso.

Asperges

Frutti deliziosi

Ti piacciono dolci, agri o una via di mezzo, e con l’accento sulla salute? I nostri frutticoltori belgi coltivano solo mele e pere della migliore qualità. Questo grazie alla loro passione, competenza ed esperienza tramandate di generazione in generazione. E nel rispetto della natura, con piantagioni accurate e una meticolosa cura e protezione dei raccolti. Per esempio, lo sapevi che sono alcuni insetti e uccelli a proteggere le nostre amate Jonagold?
 
Oltre alle famose mele Jonagold e alle pere Conference, esistono molte altre varietà. La Golden Delicious è bella, zuccherata e perfetta per la salsa di mele. O la Clapps, una pera che è ottimo per stufare.
 
Nulla batte il gusto di una croccante mela o pera belga colta direttamente dall'albero.

Apples ©Stefan Jacobs

Delizie culinarie e birra belga

L’amore per il cibo e i sapori è nel sangue dei fiamminghi, e il buon gusto è radicato nel loro DNA. Nelle Fiandre, i buongustai potranno apprezzare sapori e piatti che non si trovano altrove, grazie alla varietà dei prodotti locali. Ci piace vivere bene.

Belgian endives