Specialità fiamminghe famose nel mondo

waffle ©Filip Van Belleghem
Nomina un tipico piatto belga. Le patatine fritte? Bingo! E ora pensa “dolci”… una cialda belga o di Bruxelles servita calda e spolverata di zucchero a velo. Oppure prova il tradizionale speculaas al forno. Un biscotto belga sottile e croccantissimo e brunito. Comunque sia... chi ama i dolci è a casa sua nelle Fiandre.

I waffle belgi

I waffle belgi, ovvero cialde belghe o cialde di Bruxelles, sono preparati con una pastella fermentata con lievito. Generalmente, ma non sempre, sono più leggeri, più spessi, più croccanti e con buchi più grandi rispetto ad altre varietà di waffle. Si distinguono facilmente dai waffle di Liegi per la loro forma rettangolare.

I waffle belgi furono inventati a Gand nel 1839. A introdurli in America è stato il ristoratore Maurice Vermersch, che propose le sue cialde sotto il nome di “Bel-Gem Waffles” all’esposizione mondiale di New York del 1964.

In Belgio, la maggior parte dei waffle vengono serviti caldi dai venditori ambulanti e spolverati con zucchero a velo; nelle zone turistiche possono essere arricchiti con panna montata, frutta morbida o cioccolato spalmato (ma questa pratica è considerata “spuria” dagli intenditori locali).

Waffles

Speculaas

Speculaas pieces

Lo speculaas (o sarà invece speculoos come menzionava il Larousse Gastronomique nel 1934?) è un biscotto belga. È sottile, molto croccante, leggermente brunito e, soprattutto, con qualche immagine o figura (spesso dalle leggende tradizionali di San Nicola) che viene impressa sul lato anteriore prima di cuocerlo; la parte posteriore è piatta.

La marca Lotus è tra le più popolari. Puoi anche trovarli ricoperti di cioccolato... una vera delizia belga! E poi c’è La Maison Dandoy. Questa biscotteria li propone appena usciti dal forno, con un sapore più rustico, come fatti in casa.

Delizie culinarie e birra belga

L’amore per il cibo e i sapori è nel sangue dei fiamminghi, e il buon gusto è radicato nel loro DNA. Nelle Fiandre, i buongustai potranno apprezzare sapori e piatti che non si trovano altrove, grazie alla varietà dei prodotti locali. Ci piace vivere bene.

Belgian endives