
L'Età dell'oro fiamminga
Fidel-Ramos_CC_crop480x192_tcm16-40018.jpg)
Ancora oggi è evidente che le Fiandre nel sedicesimo secolo sono state uno dei più prosperosi luoghi da un punto di vista economico, politico e culturale. L'architettura ancora oggi incredibilmente accattivante e l'arte di quel periodo rendono indimenticabile una visita a Bruxelles e nelle Fiandre.

Maestria nell'architettura
In tutte le città delle Fiandre è possibile trovare tantissimi esempi di architettura autentica, ma Bruges rimane il luogo più famoso a livello mondiale. Senza dover dare troppe spiegazione l'UNESCO ha inserito una grande parte del centro città, abbellito dai suoi canali pittoreschi, nella lista dei Patrimoni culturali dell'umanità. Da Oude Beursplien è ancora oggi possibile ammirare Saaihalle l'Huis Ter Beurze e il Banco dei Medici. Tutti questi edifici sono stati costruiti nel tardo Medioevo, quando la piazza era considerata il centro finanziario della città. Assicuratevi di visitare anche il Beghinaggio (Begijnhof in fiammingo), un luogo in cui si proverà una serenità senza pari.

JohnKotsopoulos_CC_tcm16-40047.jpg)
Università prestigiosa


Terrazzo con vista
I quadri dipinti in questo periodo godono anch'essi di fama internazionale. Le opere di Rubens e dei fratelli Van Eyck sono esibiti nei più importanti e famosi musei di tutto il mondo. Per fortuna, molti sono stati mantenuti nei loro luoghi originari. Un caso esemplare è la pala d'altare di Gent, il capolavoro dei fratelli Van Eyck, che tuttora si può ammirare nella cattedrale di San Bavone. Attualmente l'opera è in restauro, ma al Museo di belle arti di Gent (MSK) può essere ammirata una sua copia creata apposta per l'occasione. Se vi trovate a Gent troverete che Graslei e Korenlei, le strade lungo il fiume Scheldt nel centro storico, l’atmosfera peretta per sedersi in un ristorante o sulla terrazza di un bar.
Lucasweb_tcm16-40055.jpg)
Nella cattedrale di Nostra Signora di Anversa si possono trovare diversi capolavori di Pieter Paul Rubens, tra cui l'Innalzamento della Croce e la Deposizione della Croce. Nella chiesa dedicata a Sant'Agostino potrete ammirare la sua pala d'altare più grande, la Madonna in trono col Bambino e Santi. Lo studio dell'artista, a fianco di casa sua è stato riadattato in museo nel cuore della città e merita senza alcun dubbio di essere visitato!
DaveVanLaere_900x599_tcm16-40054.jpg)
DaveVanLaere_640x42_tcm16-40038.jpg)