
Per chi suona la campana: la cultura dei carillon nelle Fiandre
_copyrightAndreasDill_crop480x192_tcm16-39793.jpg)
Una guida unica

Far suonare un carillon, lo strumento più pesante al mondo (alcuni possono raggiungere le 20 tonnellate), richiede un senso del ritmo e delle capacità al di fuori del normale. Il campanaro usa pugni e piedi per produrre una melodia sul cilindro del carillon, che presenta una serie di leve e pedali che sono collegati fisicamente ai battagli delle campane. I movimenti di chi le suona sono leggermente più complessi rispetto a quelli eseguiti da un pianista, ma il risultato è un suono amplificato e potente che richiama l’attenzione di chi l’ascolta. Nuove generazioni di musicisti provenienti da ogni angolo del mondo continuano a frequentare la famosa scuola di carillon a Malines per imparare i segreti di quest'arte antica che continua a mantenersi viva e molto attiva. Nel caso in cui il campanaro non ci sia le campane vengono suonate da un meccanismo automatico, in passato questi enormi tamburi rotanti, che assomigliano a dei grandissimi cilindri per pianoforti, erano all'avanguardia dal punto di vista della progettazione, specialmente a cavallo del '600 e '700, durante l'età dell'oro dei carillon.

HenkBekker_tcm16-40007.jpg)
I carillon continuano a suonare
Tutto questo non significa che nulla sia cambiato nel corso degli anni. Nel '900 il carillon ha iniziato a guadagnare popolarità in Nord America dove è diventato un forte simbolo di spiritualità condivisa e indomita, un collegamento tangibile con il passato. Al giorno d'oggi i campanari sono al passo coi tempi e hanno un loro profilo Twitter per chiedere feedback o richieste ai suoi compaesani. Si possono sentire carillon che riproducono musiche di orchestre sinfoniche ma anche DJ contemporanei ed è anche possibile vedere tutta l'azione attraverso proiezioni su maxi schermi e streaming. Esiste anche un carillon che si sposta in tutta la nazione per mostrare nei villaggi in cui non hanno una torre campanaria il fascino di questo strumento. Le torri, che hanno resistito al tempo, possono essere visitate da turisti che vogliono vedere come funziona un carillon dall'interno. Fate attenzione però, chi soffre di vertigini potrebbe trovare l'esperienza angosciante.

_copyright%20Andreas%20Dill_tcm16-39791.jpg)
Il carillon fiammingo, o beiaard, è uno strumento che è diventato un'istituzione nell'esplorazione di quella sottile linea che divide innovazione e tradizione. Pur cercando di sperimentare, i campanari proteggono l'eredità culturale del loro strumento assicurandosi che la sua funzione e la sua autorevolezza non vengano rovinate o confuse in modo da poter recepire e riflettere le vite quotidiane e i sogni di un pubblico variegato dando voce e sollievo al paesaggio socioculturale in cui si trovano a suonare. Si può dire che i carillon delle Fiandre continuano a stare in campana.
Per maggiori informazioni sui carillon fiamminghi e concerti visitare:
www.beiaard.org
www.carillon.org
www.beiaardschool.be
www.beiaard.be