
Surreali-ste Fiandre

Le Fiandre hanno dato i natali a René Magritte, padre del Surrealismo. E secondo noi, non a caso. Ecco a te una breve guida alle Surreali(ste) Fiandre. Da utilizzare per un itinerario fuori dal consueto.
Small but great
Siamo una piccola regione, ma sappiamo fare le cose in grande. Ecco alcune attrazioni ed eventi che hanno saputo conquistare il mondo intero.
Rock%20Werchter_tcm16-94174.jpg)
Il tram della costa
Il tram della costa collega le città che si affacciano sul Mare del Nord. La linea è la più lunga del mondo: 68km di binari da De Panne a Knokke-Heist. Le Fiandre sono l’unico posto in cui puoi percorrere tutto il lungomare in un solo giorno!
Tomorrowland
Tomorrowland è stato inaugurato nel 2005 e, in pochissimo tempo, è diventato uno dei festival di musica elettronica più emozionanti del mondo. Descritto come “il raduno più magico del pianeta” unisce migliaia di persone provenienti da 214 Paesi che ballano e festeggiano per due surreali weekend a Boom, vicino Anversa.
Rock Werchter
Da oltre quarant’anni Rock Werchter, vicino a Lovanio, celebra il rock. Sin dalle sue origini, nel 1976, sono stati 6 i premi Arthur – gli Oscar dei festival musicali – vinti come “miglior festival del mondo”. Nei quattro giorni di concerti, 150.000 appassionati assistono al meglio della scena rock mondiale.
I racconti delle città
kris%20jacobs_tcm16-94173.jpg)
Bruxelles: Zinneke
Sembrerebbe che Bruxelles abbia una certa passione per le statue che fanno pipì, infatti non c’è il solo Manneken Pis a far mostra di sé nel centro storico: ci sono anche la giovane Jeanneke Pis e la meno conosciuta Zinneke Pis, un cane randagio che rappresenta il fiume Zenne e il carattere cosmopolita della città (in Rue des Chartreux 35).
Anversa: Silvio Brabo
Secondo la tradizione, il mitico soldato romano Silvio Brabo uccise il malvagio gigante Druon Antigoon e gli tagliò la mano con cui chiedeva i tributi, per gettarla poi nel fiume Schelda. In olandese, ‘gettare’ si dice ‘werpen’ mentre ‘Ant’ è la mano: da qui il nome della città Ant-werpen. La statua si trova nel cuore di Anversa, di fronte al Municipio.
Ostenda: la Grassa Matilde
Il suo nome ufficiale è “Il Mare” ma localmente è conosciuta come la Grassa Matilde. Lo scultore Georges Grard voleva rappresentare allegoricamente il Mare del Nord con le forme sensuali di una donna formosa. Vien voglia di dire "meno male che Ostenda non si trova vicino all’Oceano"…La statua è nello splendido Leopold Park.
Le incompiute
Visit%20Mechelen_tcm16-94172.jpg)
La cattedrale di Anversa
Ci sono voluti 169 anni per costruirla, eppure manca ancora una torre. Nonostante ciò, i 123 metri della prima (e unica) torre sono stati sufficienti per iscrivere la Cattedrale nella lista del Patrimonio dell’UNESCO e per renderla una delle icone di Anversa.
La torre di San Rombaldo, Mechelen
È una delle torri più famose del Belgio, ma è ben 69 metri più corta di quanto non fosse nelle intenzioni del progettista. Il panorama, in cima ai suoi 538 scalini, è incantevole e nella scalata secoli di storia si raccontano ai visitatori di Mechelen.
Palazzo di Giustizia, Bruxelles
Il Palazzo di Giustizia è sempre in corso di restauri: è stato impacchettato per almeno trent’anni. All’apparenza può ingannare, ma è uno dei più grandi edifici d’Europa. È un esempio impressionante di architettura eclettica del XIX secolo. Da vedere: la sala dei Pas-Perdus sovrastata da una grandiosa cupola che si erge a 100 m dal suolo.
Tuibrug, Godsheide
Tra il 1977 e il 1979, il villaggio di Godsheide commissionò un grande ponte sospeso sul canale (Tuibrug), come integrazione a una nuova strada di collegamento tra Hasselt e Genk. Genk pose il veto al progetto, così oggi solo una parte del ponte viene mantenuta per essere impiegata dal poco traffico locale. Però c’è un’immensa pista ciclabile.
creato il 22 agosto 2017