
I migliori panorami da fotografare nelle Fiandre

Macchina fotografica, scarpe comode e una buona dose di stupore: non ti serve altro per scoprire e fotografare i panorami e le bellezze delle Fiandre. Ti abbiamo incuriosito? Ecco alcuni suggerimenti per scoprire alcune degli scorci più belli delle Fiandre.
Linkeroever, Anversa
La città portuale di Anversa è una metropoli cool, innovativa, che vive a mille all'ora. Ma per fortuna c'è spazio anche per un po' relax. In questo caso, l’ideale è recarsi a Linkeroever, con macchina fotografica o smartphone a portata di mano. La spiaggia cittadina di Sant'Anna, frequentata dagli amanti del sole, ha come sfondo il profilo di Anversa, uno skyline dominato dalla Cattedrale di Nostra Signora e dalla Boerentoren, o Torre dei Contadini: i primi grattacieli d'Europa. Linkeroever si raggiunge attraverso il tunnel ciclo-pedonale di Sant'Anna, che corre sotto le acque della Schelda. Il tunnel stesso, con le sue rustiche piastrelle di porcellana e le scale mobili in legno originali del 1933, vale qualche scatto.

Het Zwin

Hallerbos
Per trovare il paradiso in terra basta andare a Hallerbos, il bosco di Halle, a circa 20 km da Bruxelles. Ogni anno, in aprile, in questo bosco magico fioriscono miriadi di campanule che creano un magico tappeto floreale color viola e pervinca. Quando il sole tramonta, in controluce tra gli alberi la magia è uno spettacolo unico, che si tiene unicamente ad Hallerbos, e solo per tre settimane all'anno. In nessun'altra parte del mondo il giacinto selvatico cresce con tale esuberanza. È una manifestazione di bellezza tale, che deve rientrare nella lista dei desideri di qualsiasi fotografo.

Connecterra

Koppenberg
Ai ciclisti vengono i sudori freddi solo al pensiero del pavé della salita del Koppenberg – ma i fotografi gongolano. Dall'alto di questo luogo iconico, puoi scattare serie innumerevoli di panorami fantastici. Da qui si gode di una splendida vista sulle Ardenne fiamminghe, dove ogni anno ci si corre il Giro delle Fiandre: campagne ondulate, vaste distese, una foresta pittoresca e – sullo sfondo – i caratteristici villaggi fiamminghi. È una vista unica e, con un po' di fortuna, un ciclista attraverserà il tuo obiettivo e renderà la tua foto semplicemente perfetta.

Sahara di Lommel
Nel bel mezzo di un grande e verdeggiante bosco di pini, ti ritrovi improvvisamente nel cuore di un paesaggio desertico: è il Sahara di Lommel. È un fenomeno unico e, credici o no, è dovuto all'inquinamento. In passato, qui c'era una fabbrica di zinco che ha provocato la sparizione quasi totale della vegetazione che la circondava. Il risultato è un paesaggio brullo ricoperto da uno strato di sabbia bianca. Per impedire l'espansione di questa superficie, fu piantato un nuovo bosco. Oggi, i limburghesi non lo cambierebbero per nulla al mondo. Tanto per completare la fiaba, ci troverai anche un bel lago azzurro... e no, non è un miraggio!

Parco di Forest

Parc du Cinquantenaire
Da un parco cittadino a un altro: eccoci, sempre a Bruxelles, al Parco del Cinquantenario. Ma in questo caso, ci andiamo proprio per il parco in sé. Da oltre un secolo è un parco per le esposizioni con un'abbondanza di musei e perle culturali, come i Musei reali di Arte e Storia, che ospitano migliaia di opere d'arte e oggetti storici. Qui si trovano anche la grande moschea di Bruxelles, e numerosi padiglioni, sculture e opere d'arte. Da vedere assolutamente il padiglione delle Passioni Umane, costruito su disegno del celebre architetto Victor Horta.

creato il 30 giugno 2017