La magia dell’autunno nelle Fiandre

autumn
Il sole più basso all’orizzonte getta una luce diversa sulle Fiandre e le sue numerose bellezze. Respira l’odore dell’autunno in una piacevole passeggiata, godi delle nostre prelibatezze gastronomiche, della ricca tradizione ciclistica e dei nostri musei che quest’anno hanno tanto da festeggiare. E anche questo autunno siamo pronti ad accoglierti con un sentito “benvenuto nelle Fiandre!”
Plantentuin Meise

Fiandre, terra di passeggiate

Le foglie cambiano colore e iniziano a cadere dagli alberi: l’autunno è arrivato. É il periodo perfetto per passeggiare in relax nei meravigliosi boschi e nelle foreste delle Fiandre. Le possibilità sono tante. Vai al Tillegembos nei pressi di Bruges, sfida il ripido pendio del Kluisbos nelle Ardenne fiamminghe, scopri la storia Foresta di Soignes, con i suoi alberi secolari o il giardino botanico di Meise. La stupenda tenuta, con i suoi 92 ettari di superficie appena fuori Bruxelles, celebra quest’anno i suoi 225 anni di vita: un motivo in più per immergersi nella sua flora e fauna. Non perderti assolutamente la passeggiata a tema autunnale , ti condurrà lungo il meglio del giardino gastronomico, in un tripudio di foglie variopinte, alberi di castagno e un’infinità di funghi. 

Belgian endives

Le delizie della magia autunnale

Birra, cioccolato e patatine fritte. Le parole chiave che vengono subito in mente se si pensa alle leccornie della gastronomia fiamminga. Senza dubbio, ma anche l’indivia belga merita un posticino in questo elenco. È infatti una delle chicche, talvolta immeritatamente trascurate. A crudo, caramellata o stufata, ogni volta mostra un diverso aspetto del suo gusto variegato. Se vuoi davvero conoscere questa prelibatezza, punta sul classico: cespi di indivia belga avvolti nel prosciutto in cremosa salsa di formaggio. Il periodo è quello giusto: a ottobre inizia la stagione dell’indivia belga. Puoi apprezzare il suo gusto leggermente amaro e scoprire il percorso dell’indivia dal campo al piatto, grazie alla perizia fiamminga di coltivatori e chef.

Zesdaagse Gent ©Lotto Zesdaagse

La sei giorni di Gent

Le Fiandre sono la culla del ciclismo sportivo. Da marzo ha inizio la stagione delle famose classiche di primavera. Ma con l’accorciarsi delle giornate, i ciclisti si sfidano su altri percorsi. A volte in campi fangosi, altre in velocissimi velodromi. La Sei giorni di Gent è un classico di questo genere. Nel velodromo coperto di het Kuipke puoi vivere un mix unico di sport agonistico e semplice folklore. Quest’anno ci aspetta un’edizione davvero speciale: i cento anni della Sei giorni.

Flanders Fields - © Jan D

Un luogo della memoria

Nei Campi delle Fiandre / sbocciano i papaveri / tra le croci / fila dopo fila. Le toccanti parole del poeta soldato John McCrae sono il simbolo dell'orrore della Prima Guerra Mondiale. Un periodo che ha cambiato per sempre il Westhoek fiammingo, teatro di alcune delle più sanguinose battaglie della Grande Guerra. Un milione di soldati vi morirono, rimasero mutilati o finirono dispersi. L’11 novembre in Belgio celebriamo l’Armistizio. I numerosi cimiteri di guerra, monumenti e musei sono allestiti allora più che mai per esprimere un solo messaggio: mai più guerre

KMSKA ©Sanne De Block

Urrà, il KMSKA riapre le porte

Evviva, finalmente ci siamo! Per ben undici anni il Museo Reale delle Belle Arti di Anversa (KMSKA) è rimasto chiuso per un importante progetto di ristrutturazione totale. E i risultati sono evidenti. Questo tempio dell’arte è stato completamente rinnovato. I numerosi capolavori di Peter Paul Rubens, Jan van Eyck, Anthony Van Dyck, Hans Memling, James Ensor e tanti altri ancora attendono solo di essere riammirati.

MSK Gent ©Piet De Kersgieter

Un altro festeggiato

Il grandioso museo di Anversa non è l’unico che ha qualcosa da festeggiare. Anche il Museo delle Belle arti di Gent (MSK) è già lì a gongolare. Il tempio della cultura, nonché più antico museo pubblico del Belgio, nel 2023 compie ben 225 anni e i festeggiamenti non si fanno attendere. Le grandiose celebrazioni culturali hanno già avuto inizio: con due mostre, un percorso storico nelle sale e una serie di progetti artistici in città, il MSK riporta in vita la sua affascinante storia.

Che tu sia appassionato di arte o di ciclismo, che preferisca farti sedurre dai classici gastronomici o da lunghe passeggiate o se magari ami semplicemente le Fiandre, c’è sempre qualcosa da fare qui. Benvenuto!