I Primitivi Fiamminghi
www_crop480x192_tcm16-85737.jpg)
I dipinti realizzati nei Paesi Bassi meridionali durante il XV e XVI secolo rappresentano un particolare apice nella storia dell'arte. Il periodo vide l'ascesa di un gruppo di artisti definito i "Primitivi Fiamminghi". Il gruppo di pittori, quali Rogier van der Weyden, Hans Memling, Dieric Bouts e Jan van Eyck, visse e lavorò in diverse fiorenti città quali Anversa, Bruges, Gent, Lovanio e Bruxelles. Grazie alla loro maestria del nuovo strumento della pittura ad olio e al loro occhio per i dettagli, spinsero l'arte pittorica a livelli mai visti prima, cambiando per sempre il corso della storia dell'arte. Era un'epoca in cui le opere venivano commissionate non solo dalle corti e dagli istituti religiosi, ma anche dalle città e dai loro abitanti. Per la prima volta, il pittore copriva una posizione di rilievo nella società.
Ancora oggi, siamo orgogliosi dell'incomparabile eredità artistica che ci hanno lasciato. È possibile ammirare l'opera dei Primitivi Fiamminghi in diversi musei delle Fiandre. I più importanti sono i Musei Reali delle Belle Arti di Anversa e Bruxelles e il museo Groeninge a Bruges. Oltre ad essi, anche il Museo delle Belle Arti di Gent, il Museo M, Mayer van den Bergh e il museo Ospedale di San Giovanni vantano una serie di opere di Primitivi Fiamminghi.
Uomo con una moneta romana
Collection; KMSKA
Copyright: Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen ©www.Lukasweb.be- Art in Flanders VZW, photo Hugo Maertens
I sette Sacramenti
Collection;KMSKA
Copyright: Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen ©www.Lukasweb.be- Art in Flanders VZW, photo Hugo Maertens
Ritratto di Philippe de Croÿ
Collection; KMSKA
Copyright: Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen ©www.Lukasweb.be- Art in Flanders VZW, photo Hugo Maertens
L'ultima cena
Collection; Museum M Leuven
Copyright: Museum M Leuven ©www.Lukasweb.be- Art in Flanders VZW, photo Hugo Maertens