Il 24 maggio riapre lo splendido Giardino d’Inverno delle Orsoline a due passi da Mechelen, dopo un lungo periodo di restauro. Costruito nel 1900, il giardino d'inverno è un esempio emblematico dello stile Art Nouveau e si distingue per la sua cupola di vetro colorato che crea straordinari giochi di luce e colore. All'interno, piante, felci e fiori contribuiscono a creare un ambiente suggestivo e unico.
Il Giardino d'Inverno è parte dell'ex pensionato internazionale per ragazze delle Suore Orsoline, fondato alla fine del XIX secolo. Questa gemma nascosta non è dunque solo un capolavoro architettonico unico in stile Art Nouveau ma è anche un testimone vivente dell'innovazione in campo educativo e dell'imprenditorialità femminile nel diciannovesimo e ventesimo secolo.
Grazie al recente restauro la visita al Giardino d’Inverno si arricchisce con un nuovo percorso interattivo che permette di scoprire dettagli sull'epoca d'oro dell'Istituto delle Orsoline, mentre un'audioguida o una guida esperta offrono approfondimenti sull'ex collegio femminile.
Sempre a Mechelen, ha recentemente riaperto le sue porte il Museo Hof van Busleyden. Questa dimora nobiliare del XVI secolo, originariamente residenza di Hiëronymus van Busleyden, un umanista dell’epoca, ha accolto personalità illustri come Erasmo e Tommaso Moro. Dal 1938, il palazzo funge da museo dedicato alla storia della città e, dopo una profonda ristrutturazione durata otto anni, nel 2018 è diventato un punto di riferimento per l'epoca del Rinascimento Borgognone. Ora, dopo una seconda fase di restauro iniziata nel 2022 che ha coinvolto il tetto, le finestre e le strutture lignee dell'edificio, migliorandone ulteriormente integrità e accessibilità, il museo adotta una prospettiva contemporanea, diversificata e critica, che ispira i visitatori a guardare verso il futuro.
Il Museo Hof van Busleyden si riconferma come un luogo di riflessione su un mondo in cambiamento. La rinnovata esposizione permanente, intitolata "A Casa nella Mechelen Borgognona", racconta figure storiche come Hiëronymus van Busleyden, la reggente Margherita d'Austria e le Suore Ospitaliere di Mechelen, ambasciatori dell’epoca d’oro della cittadina fiamminga.
Anche i giardini del museo sono stati ridisegnati per creare un'oasi verde aperta al pubblico. I visitatori possono ora godere di un orto scientifico e di giardini lussureggianti, progettati dall'architetto paesaggista olandese Ronald van der Hilst in collaborazione con l'artista fiamminga Berlinde De Bruyckere. Il Museo Hof van Busleyden rinnova così il suo impegno ad essere un luogo di riflessione su un mondo in evoluzione, offrendo una combinazione di storia, arte e innovazione nel cuore delle Fiandre.
Comunicato stampa del Giardino d’Inverno delle Orsoline in francese e in inglese
Comunicato del Museo Hof van Busleyden in francese e in inglese
Irene Ghezzi - Marjolein Delaere
Ufficio Stampa
VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre
press.italy@visitflanders.com