Arte e patrimonio culturale

Museum Mayer van den Bergh
Le Fiandre sono un grande patrimonio culturale. I nostri famosi Maestri Fiamminghi hanno condotto la storia dell’arte in una direzione diversa, spinti dal loro genio e dalla loro ineguagliabile perizia. Dopo di essi, diverse generazioni di creativi ne hanno seguito l’esempio, nell’arte e oltre. Cattedrali e castelli, chiese e torri civiche, arazzi e beghinaggi, capolavori dell’arte pittorica e interi centri storici cittadini. È così che le Fiandre fanno sfoggio del loro variegato patrimonio culturale.

Una storia che ritrovi nei Flanders Fields, testimoni silenziosi della Prima Guerra Mondiale in cui risuona con forza un messaggio di pace universale. Una ricca eredità che nelle Fiandre si può toccare, sentire e afferrare.

L’Adorazione dell’Agnello Mistico (Polittico di Gand) – Gand ©www.lukasweb.be - Art in Flanders vzw
Esplora le Fiandre e il loro ricco patrimonio artistico: i Primitivi, il Rinascimento e il Barocco.
Chiesa di Nostra Signora a Nieuwpoort. Vigor Boucquet, Giudizio di Cambise.
Van Eyck. Rubens. I surrealisti e gli espressionisti fiamminghi. Le Fiandre sono patria di maestri antichi e moderni che qui hanno vissuto e lavorato.
Papaveri nei campi delle Fiandre
Per quattro lunghi anni le Fiandre sono state lo scenario di alcune delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale.

Chi sono i maestri fiamminghi?

Van Eyck, Ritratto di un uomo (Autoritratto) © Jan van Eyck. Portrait of a Man
Jan van Eyck, il genio dietro l’Agnello Mistico
Hans Memling - Ritratto di uomo © Musei Reali delle Belle Arti del Belgio, Bruxelles
Hans Memling, grande Maestro con un occhio per il dettaglio
Ritratto di Bruegel
Pieter Bruegel, un fulgido enigma
Autoritratto di Rubens ©Rubenshuis Antwerpen collectiebeleid
Peter Paul Rubens, maestro del Barocco
Autoritratto di Anthony Van Dyck
Antoon van Dyck: maestro di raffinatezza ed eleganza
Ensor - Autoritratto con cappello di fiori ©Mu.ZEE, www.lukasweb.be – Art in Flanders, foto Hugo Maertens
James Ensor, pioniere sul Mare del Nord

Potrebbero piacerti anche queste storie