Sentiero Broekem
Partenza


Partenza: Castello di Horst
Al castello medievale di Horst, circondato dall’acqua indossiamo le scarpe da trekking. Il castello è noto soprattutto per aver ispirato Il cavaliere rosso, una serie di fumetti fiamminghi su un cavaliere coraggioso, particolarmente popolare nelle Fiandre e nei Paesi Bassi. Anche per chi non conosce questo eroe, il castello è un pezzo unico della cultura locale. Il tradizionale fossato e la rimessa per le carrozze (oggi taverna), restaurati negli anni '90, emanano ancora l'atmosfera medievale e i racconti dei cavalieri. Il castello è attualmente in fase di restauro, ma è possibile prenotare una una visita guidata del cantiere. Il gruppo di rievocazione storica dei Cavalieri di Pynnock si esibisce qui ogni domenica pomeriggio da aprile a ottobre e fa rivivere l'atmosfera del XIII secolo durante le feste annuali del castello. Un altro mistero: secondo la leggenda, ogni mezzanotte nella strada appare la figura tetra di una carrozza trainata da sei cavalli scuri per poi scomparire nel torrione del castello. Si mormora che sia il fantasma del signore del castello, che un tempo uccise il suo cappellano...
Cappella di San Giuseppe con tiglio invernale
È bello passeggiare intorno al laghetto nella tranquilla cornice verde del Castello di Horst. Vale quindi la pena proseguire la passeggiata. In un campo aperto lungo la strada che porta al vicino villaggio di Lubbeek, sotto un tiglio secolare, si trova la cappella di San Giuseppe. Questa incantevole cappella in mattoni degli inizi del XIX secolo è considerata la più fotografata delle Fiandre. È una tappa popolare per gli escursionisti e uno scenario idilliaco per i fotografi. Dalla panchina si gode della vista sull'aperta campagna dell’Hageland.
Gempemolen
Arrivando nella zona rurale di Tielt-Winge, si vede il Gempemolen. Questo mulino ad acqua del XVII secolo era un tempo utilizzato per macinare il grano ed è ora un monumento protetto nella riserva naturale dove confluiscono i torrenti Molenbeek, Sassenbeek e Kraaiwinkelbeek. Immergeti nella nostalgia nella splendida cornice autentica del mulino che ora funge da brasserie.
Bosco di Troostemberg
Sul fianco del Troostemberg, ci inoltriamo nell'omonimo bosco. In questo tipico bosco collinare dell'Hageland, i sentieri si snodano su dolci colline tra antichi faggi. Soprattutto in primavera e in autunno, la flora qui mostra i suoi colori più belli. Molto sopra la tua testa potresti sentire alcuni uccelli canori all'opera. Fino al 1981, la famiglia nobile "de Troostemberg" era proprietaria del bosco, da cui il nome Troostembergbos.
Consiglio dell’esperto!
Che ne dici di un pernottamento all'insegna dell'avventura? In questo bosco c'è un'area campeggio dove puoi piantare la tua tenda gratuitamente! Non dimenticare di prenotare in anticipo (obbligatorio).
Valle del Winge
Lasciando il bosco del Troostemberg, si rientra nella valle del Winge, una perla sconosciuta dell'Hageland. Il fiume Winge scorre attraverso boschi, prati e campi in questa riserva naturale. Forse durante la passeggiata potrai avvistare un capriolo, un picchio o una rara farfalla? Un luogo ideale per sfuggire alla frenesia della città!
De Thunenhoeve
Stiamo gradualmente tornando al nostro punto di partenza. Spunta il castello di Horst. Nel verde vicino al castello, passiamo davanti alla Thunenhoeve. È possibile raggiungere questa storica cascina restaurata del 1749 solo a piedi o in bicicletta.


Arrivo: Het Wagenhuis
Concludiamo la nostra passeggiata nella suggestiva brasserie Het Wagenhuis nel parco del Castello di Horst. Gusta i classici fiamminghi a base di prodotti di stagione o concediti un dolce come un waffle belga. La cultura della birra belga non è mai lontana. Anche qui è possibile degustare una birra locale prodotta tradizionalmente. L'Horstbier prende il nome dall'omonimo castello. L'etichetta sulla bottiglia e sul bicchiere corrispondente lo indicano chiaramente. Dalla terrazza si gode anche di una splendida vista sul castello medievale che tanto amiamo!
Arrivo

