5 consigli per i Ponti di Primavera a Bruxelles e dintorni

Bruxelles, capitale multiculturale e ricca di arte, è sinonimo di un'esperienza urbana mozzafiato, ma abbraccia anche tesori naturali e tradizioni che, con brevi spostamenti dal centro storico, aggiungono un tocco di unicità e autenticità al viaggio. Soprattutto in queste settimane tra fine aprile e inizio maggio.

Serre Reali di Laeken 
Queste magnifiche strutture, costruite nel 1873 dall'architetto Alphonse Balat, aprono quest’anno le loro porte al pubblico dal 26 aprile al 20 maggio e invitano i visitatori a immergersi in un mondo di eleganza, storia e botanica. Le serre sono progettate come la silhouette di una città di vetro incastonata nel paesaggio ondulato del parco circostante e racchiudono un patrimonio di piante esotiche che nelle giornate di apertura sono all’apice della magnificenza.

Maggiori informazioni: link

Giardino Botanico di Meise 
Tornato a nuova vita nel 2022, il Giardino Botanico di Meise, alla periferia nord di Bruxelles, rappresenta una vera e propria oasi verde di 92 ettari e oltre 20.000 specie diverse di piante e fiori. I visitatori possono perdersi nei giardini, seguire i percorsi suggeriti dalle passeggiate stagionali, immergersi in un mondo di biodiversità nel Palazzo delle Piante, o ancora visitare il castello di Bouchout. I veri audaci potranno anche togliersi le scarpe e scoprire il sentiero percorribile a piedi nudi.

Maggiori informazioni: link

Hallerbos – Foresta di Halle 
Nella periferia meridionale di Bruxelles, la Foresta di Halle si risveglia in primavera con un'esplosione di colori, grazie ai milioni di giacinti di bosco che dipingono il paesaggio di sfumature blu e viola. Uno spettacolo naturale da non perdere, che incanta gli occhi di chiunque lo incontri ogni anno. Ovviamente da vivere nel pieno rispetto del luogo.

Maggiori informazioni: link

Pajottenland 
Alle porte di Bruxelles, questa zona collinare di bruegueliana memoria torna ad ospitare quest’anno il Toer de Geuze (4 e 5 maggio): evento biennale, è dedicato alle birre lambic e geuze, a fermentazione spontanea, specialità delle regioni del Pajottenland e della Valle della Zenne. Un'occasione imperdibile per visitare i birrifici, incontrare i mastri birrai, degustare a chilometro zero e scoprire i segreti dietro queste prelibatezze locali. 
Tour in bus disponibili dalla stazione ferroviaria di Halle, prenotazione obbligatoria dal sito.

Tutte queste meraviglie sono raggiungibili dal centro di Bruxelles con la rete del trasporto pubblico locale e naturalmente anche su due ruote. L'itinerario ciclabile della lambic e della geuze, in particolare, si articola per circa 40 km nella splendida campagna del Pajottenland e della valle della Zenne, passando per la foresta di Halle, offrendo un'esperienza immersiva nel paesaggio e nei sapori fiamminghi. 

Maggiori informazioni: link

Irene Ghezzi - Marjolein Delaere
Ufficio Stampa
VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre
press.italy@visitflanders.com

Plantentuin Meise