Skyline urbani e panorami verdi: le Fiandre in immagini (parte 2)

Una donna si gode la vista sull'area dello Zwin.
Scarpe da trekking, uno smartphone e una buona dose di stupore. È tutto ciò che serve per scoprire i panorami più belli delle Fiandre. Nella seconda parte del nostro tour ci spostiamo da Bruxelles alla costa fiamminga, toccando sei nuovi luoghi perfetti per il tuo profilo Instagram.

Bruxelles

Bruxelles, il cuore pulsante dell'Europa. Un luogo affascinante in cui immergersi, ma altrettanto bello da ammirare da lontano. Ad esempio, dal Parc de Forest, costruito nel 1882 per poter godere del panorama della città. L'ampia area verde del Parco del Cinquantenario ospita invece una miriade di musei e gioielli culturali, come il Padiglione delle Passioni Umane, progettato dal pioniere dell'art nouveau Victor Horta. E poiché non c’è due senza tre, come recita il proverbio, non può mancare nel nostro elenco il Mont des Arts da cui si gode di una splendida vista sulla vivace Bruxelles, con i giardini in primo piano.

brussels-Kunstberg-4

Il Brabantse Wouden, vicino Bruxelles

Il paradiso terrestre si trova nella Foresta di Halle, a circa 20 chilometri da Bruxelles. Ogni aprile, una miriade di giacinti selvatici in fiore creano un fiabesco tappeto violaceo. Ma anche al di là di questo meraviglioso spettacolo, l'area è un piacere per gli occhi. Parte del Parco Nazionale Brabantse Wouden, vi si trovano le foreste più antiche e forse più belle delle Fiandre. Nella Foresta di Soignes, nella Meerdaalwoud  e nella verde valle del Dijle puoi dedicarti per ore a bellissimi scatti nella natura, accompagnati dalla splendida colonna sonora composta dal fruscìo delle foglie e dagli uccelli canterini.

Hallerbos in bloom © LeBackpacker

Il Koppenberg, Ardenne fiamminghe

Per la terza tappa di questo tour ci allontaniamo da Bruxelles in direzione delle Ardenne fiamminghe, dove troviamo il Koppenberg. Un nome che incute timore nei ciclisti (amatoriali e non), ma che attrae irrimediabilmente i fotografi. Dall’iconico pendio si scattano infatti immagini straordinarie. Il Koppenberg offre una vista mozzafiato sulle Ardenne fiamminghe, dove ogni anno si svolge il Ronde van Vlaanderen. Ammirerai campi ondulati, vasti prati, una foresta pittoresca e affascinanti villaggi fiamminghi. E con un po' di fortuna, magari anche un altro cicloturista ansimante la cui fatica nell'affrontare la salita potrà ispirare scatti di forte intensità.

Koppenberg view sunset

Ponte di San Michel, Gent

La natura incontaminata delle Fiandre offre immagini straordinarie, ma non è da meno la sua vivace vita cittadina. Il ponte di San Michele a Gent ne è una prova lampante. Il ponte sul Leie è infatti considerato uno dei luoghi più romantici della città, in cui si è totalmente circondati dall’affascinante bellezza di Gent. Soprattutto al tramonto, quando gli edifici antichi sono illuminati in un’atmosfera suggestiva, la vista è stupefacente. Ti piacerebbe scoprire tutto questo da una prospettiva a volo d'uccello? Sali allora i 254 gradini del Belfort: potrai godere di un magnifico panorama sugli ampi dintorni di questa città storica.

St Michael's Bridge (c) Stad Gent-Dienst Toerisme Photo by Bas Bogaerts

Zwin Nature Park a Knokke-Heist

Da Gent ci dirigiamo quindi verso la costa fiamminga. Sul Mare del Nord si trova infatti l’aeroporto internazionale degli uccelli migratori: lo Zwin Nature Park. Una visita obbligata, quindi, per qualsiasi fotografo (amatoriale) e/o ornitologo. Oltre agli uccelli, gli amanti della natura possono avvistare raganelle, conigli delle dune o altre creature. Anche la stazione di nidificazione delle cicogne è un ottimo soggetto per la fotografia naturalistica. Ma anche tralasciando la sua fauna, lo Zwin merita senz’altro una visita: le dune ondulate, le distese paludose, la linea di costa e il punto in cui si incontrano l'orizzonte e il Mare del Nord toccano il cuore. Vorresti abbinare a questa anche un'altra attività? Lo Zwin Nature Park si estende nel Parco paesaggistico della regione dello Zwin, dove tante  miniavventure sono garanzia di maxi divertimento.

Het Zwin © Westtoer APB - Jan D'hondt

La costa fiamminga

Dopo la fotogenica passeggiata attraverso lo Zwin, ci dirigiamo ora verso la costa fiamminga. Che è un po’ un paradiso in sé, con i suoi 67 chilometri di sabbia fine, mare, dune e tanti panorami mozzafiato. Pensa al sole che in silenzio scompare nel Mare del Nord. O alla vista dal Belgium Pier a Blankenberge,che si spinge per 350 metri nel mare. A Oostduinkerke i pescatori di gamberi percorrono la battigia sui loro robusti cavalli, soggetto per scatti di grande bellezza. O magari preferisci un approccio artistico? Passeggia allora nel Parco di sculture Beaufort. Così si chiama la collezione permanente eredità della triennale d'arte Beaufort: decine di opere d'arte contemporanea, ordinatamente sparse lungo tutta la costa. Una straordinaria fusione di arte e natura.

Beaufort Middelkerke | Simon Dybbroe Moller-3 © Westtoer APB

Siamo giunti così al termine anche della seconda parte della nostra spedizione fotografica attraverso le Fiandre. Abbiamo scoperto Bruxelles da lontano e la natura da vicino. Abbiamo visto un posticino romantico a Gent, un'icona del ciclismo e le numerose bellezze della costa fiamminga. Materiale a sufficienza per infiammare i tuoi profili social. Qualcosa di cui godere anche dopo, con un largo sorriso. Perché così deve essere, con una foto.

Skyline urbani e panorami verdi: le Fiandre in immagini (parte 1)

Scarpe da trekking, uno smartphone e una buona dose di stupore. È tutto ciò che serve per scoprire le vedute più belle delle Fiandre. Dai più bei panorami immersi nel verde, agli skyline mozzafiato delle nostre città d'arte.
Una donna si gode il panorama, ammirabile dal Parco nazionale Hoge Kempen.

Potrebbero piacerti anche queste storie

Last updated on