Passeggiata dei Norbertini
Partenza
Partenza: Abbazia di Averbode
Iniziamo la nostra passeggiata dall' Abbazia di Averbode fondata nel 1134 come "monastero doppio". Qui uomini e donne hanno vissuto insieme fino al XIII secolo. Il portico gotico fu costruito nel XIV secolo ed è la parte più antica ancora esistente. L'abbazia conta 55 monaci (chiamati anche Norbertini, Withers o Premonstratensi). Di questi, circa 30 vivono e lavorano nell'abbazia stessa. La loro vita quotidiana è costruita intorno ai tre momenti comuni di preghiera: la preghiera del mattino, l'Eucaristia di mezzogiorno e la preghiera della sera. L'ospitalità è fondamentale. Il grande cancello è aperto ai visitatori interessati che desiderano fare una visita guidata. È possibile anche pernottare nella foresteria dell'abbazia. In questo modo potrai iniziare la tua escursione ben riposato!
Foresta e brughiera di Averbode
Ci dirigiamo verso i laghetti attraverso il verde bosco e brughiera di Averbode, che fa parte di un'area naturale che si estende per oltre 1000 ettari. I Norbertini costruirono qui piccoli stagni artificiali (o "wijers") per la piscicoltura, la conservazione dell'acqua o la gestione della natura. Anche le loro antiche pratiche agricole, come la "zollatura" (taglio dello strato superiore del terreno, come l'erba o l'erica, per usarlo come giaciglio nelle stalle o per migliorare i terreni agricoli), hanno contribuito a definire l'architettura del paesaggio. Nel XIX secolo, gli allora proprietari, la nobile famiglia de Merode, rimisero mano alla gestione forestale. È bello camminare in questo paesaggio vario di boschi, brughiere e paludi con libellule e coleotteri acquatici. Riuscirai a individuare anche la rara drosera insettivora?
Il Mariapark e la grotta di Lourdes
Ora attraversiamo di nuovo l'abbazia. Nel negozio dell'abbazia è possibile preparare il proprio pranzo al sacco con il delizioso pane dell'abbazia, il formaggio dell'abbazia, il pan di zenzero o la birra dell'abbazia. In questo modo potrai fermarti quando vuoi in uno dei bellissimi luoghi tranquilli per riprendere le energie. Stiamo attraversando il Mariapark. In questo giardino a tema religioso, la tradizionale celebrazione cattolica di Maria riunisce ogni anno i visitatori per la preghiera, la musica e la riflessione. Percorri il sentiero tortuoso passando accanto a imponenti statue a grandezza naturale che raffigurano i sette dolori di Maria. Nel punto più alto del parco si raggiunge la grotta di Lourdes, dove si fermavano molti pellegrini.


De Weefberg
Il nostro percorso attraverso il bosco e la brughiera di Averbode si snoda ora dolcemente su una collina di arenaria ferrosa caratterizzata dal suo colore rosso-giallo-marrone. Il Weefberg è una tappa ideale per le escursioni con i bambini. Il percorso multimovimento ti condurrà attraverso 12 elementi ludici che invitano ad arrampicarsi, stare in equilibrio, dondolarsi su una corda e molto altro ancora. Inoltre, c'è un'altra area giochi dove si possono costruire accampamenti a piacimento. Forse è il momento di provare quel delizioso cestino per il pranzo a base di prodotti locali?
Consiglio dell’esperto!
Farai questa passeggiata in agosto? Allora tra gli snodi 286 e 104 sarai ricompensato con una splendida vista su una brughiera ricoperta da una rigogliosa fioritura viola!
Arrivo: Carretti dei gelati a Lekdreef
La nostra passeggiata termina dove è iniziata: all'Abbazia di Averbode. E che ricompensa! Il Lekdreef, privo di auto, ospita i carretti dei gelati durante i mesi estivi. Da una panchina lungo il viale, gustati un bel gelato in mezzo alla natura. Al caffè dell'abbazia Het Moment sei il benvenuto per uno spuntino artigianale e una bevanda. Vale la pena visitare anche il birrificio artigianale, il caseificio e il panificio.
Arrivo

