I Maestri Fiamminghi

The Ghent Altarpiece / The Adoration of the Sacred Lamb (Angels singing) - Sint-Baafskathedraal- Gent - © www.lukasweb.be - Art in Flanders vzw
Le Fiandre sono una regione dal ricco patrimonio culturale e artistico. Tutto ebbe inizio tanto tempo fa, quando i Maestri Fiamminghi impressero la loro impronta sull’arte pittorica. Per un periodo che copre oltre 250 anni, dal XV al XVII secolo inoltrato, le Fiandre rappresentarono l’apoteosi artistica in Europa occidentale. La nostra regione ispirò le principali correnti artistiche del tempo: i Primitivi, il Rinascimento e il Barocco.

Grandi nomi quali Jan van Eyck, Pieter Bruegel il Vecchio, Peter Paul Rubens e i loro contemporanei testimoniano l’influenza fiamminga. La loro perizia, creatività e capacità innovativa trasformarono le Fiandre in una delle regioni d’arte più importanti. Dopo di loro, diverse nuove generazioni di artisti, come il moderno maestro James Ensor, continuarono a costruire sulle fondamenta gettate da loro.

Nelle Fiandre hai la possibilità di conoscere questo impressionante patrimonio artistico. Musei colmi di capolavori, ma anche tante chiese e castelli, municipi e abbazie, cappelle, dimore di artisti e tanti altri luoghi che rendono omaggio all’arte. Tutto ciò rende le Fiandre una sorta di unico, grande museo, grazie ai Maestri Fiamminghi.

Chi sono i maestri fiamminghi?

Van Eyck, Ritratto di un uomo (Autoritratto) © Jan van Eyck. Portrait of a Man
Jan van Eyck, il genio dietro l’Agnello Mistico
Hans Memling - Ritratto di uomo © Musei Reali delle Belle Arti del Belgio, Bruxelles
Hans Memling, grande Maestro con un occhio per il dettaglio
Ritratto di Bruegel
Pieter Bruegel, un fulgido enigma
Autoritratto di Rubens ©Rubenshuis Antwerpen collectiebeleid
Peter Paul Rubens, maestro del Barocco
Autoritratto di Anthony Van Dyck
Antoon van Dyck: maestro di raffinatezza ed eleganza
Ensor - Autoritratto con cappello di fiori ©Mu.ZEE, www.lukasweb.be – Art in Flanders, foto Hugo Maertens
James Ensor, pioniere sul Mare del Nord

Bruegel, un bruxellese ad Anversa

Pieter Bruegel abitò per un certo periodo ad Anversa, pur essendo di Bruxelles. Vi dipinse importanti capolavori, vi nacquero i figli e alla fine vi morì. Le sue due dimore sono il luogo ideale per scoprire il genio di Bruegel.

Rubens, un purosangue di Anversa

Chi dice Rubens, dice Anversa. Il precursore del Barocco è tutt’uno con la città. La Rubenshuis, la Cattedrale di Nostra Signora, la chiesa di San Giacomo e il Museo Reale delle Belle Arti (KMSKA) espongono un’impressionante collezione della sua opera proprio nella sua città natale.

Van Eyck: legato a Gent, nativo di Bruges

Il nome di Van Eyck è eternamente legato a Gent grazie al suo Agnello Mistico. Il capolavoro troneggia ancora oggi nella Cattedrale di San Bavone. Tuttavia, Van Eyck era legato anche a Bruges, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Il Groeninge Museum gli rende omaggio, ma anche ad Anversa è possibile ammirare alcuni suoi dipinti.

Ensor, attraverso le Fiandre via Ostenda

James Ensor era di casa a Ostenda e lo è tuttora. Nella regina delle città termali si trova la Casa di Ensor e il Mu.ZEE, che consentono di immergersi nella sua vita e opera, mentre nel KMSKA di Anversa si trova la più grande collezione di Ensor al mondo.

Van Dyck, un ambizioso cammino da Gent a Dendermonde e Kortrijk fino a Zaventem

L’iconicità dei suoi ritratti sono unici nella storia dell'arte europea. Van Dyck viaggiò anche in Italia e in Inghilterra diventando pittore di corte. Ma è qui, nelle Fiandre, che ha imparato il mestiere da nientemeno che Rubens. Segui le sue orme da Gent a Dendermonde e Kortrijk fino a Zaventem. Ha lasciato un’intensa impronta anche ad Anversa e Mechelen. 

Hans Memling, figura eminente dei Primitivi fiamminghi, era di casa a Bruges

Hans Memling nacque in Germania, ma fece di Bruges la sua vera casa. Figura di spicco dei Primitivi fiamminghi vi trascorse più della metà della sua vita. A Bruges, ha visto la luce la sua impressionante opera ricca di dettagli, simbolismo e raffinatezza. Tanta opulenza si ritrova ancora nella sua Bruges e nel resto delle Fiandre. 

Scopri i Maestri fiamminghi nella loro terra

Chiesa di Nostra Signora a Nieuwpoort. Vigor Boucquet, Giudizio di Cambise.

Di più sui Maestri Fiamminghi

Seguici su @The Flemish Masters