
Esperienze di birra belga nelle Fiandre: la guida

Il Belgio è un paese contenuto per dimensioni, ma grande quando parliamo di birra. Sono infatti 2.000 le possibilità per gli amanti di questa bevanda. Sì, hai letto bene, 2.000: abbiamo infatti la birra d'abbazia, la gueuze, la lambic, la birra fruttata, la ale invecchiata rossa e bruna e la trappista, tutte rinomate nel mondo per la loro qualità. E questa non è che la punta dell'iceberg: in ogni città fiamminga, infatti, troverai un'ampia scelta di esperienze uniche legate questa bevanda. La prova? Versatene un bel bicchiere, siediti comodo e continua a leggere.
Tempo di lettura: 9 minuti e 20 secondi (il tempo che ti serve per sorseggiare più o meno mezza Westvleteren XII).
Anversa, una Bolleke e il miglior pub del mondo
La 'Bolleke' De Koninck è la birra ambasciatrice di Anversa da oltre un secolo. Questra birra speciale ambrata è una bevanda pluri-premiata del birrificio De Koninck e la troverai alla spina praticamente in ogni bar di Anversa. Ti piacerebbe conoscere meglio questa birra iconica? Visita il De Koninck Experience Centre e goditi un tour che illustra i 200 anni di storia del birrificio.


Birra sì, ma non a stomaco vuoto! De Groote Witte Arend è il posto che fa per te. Tra gli ingredeienti di molti dei piatti in questo ottimo pub, fra cui lo stufato fiammingo, c'è dell'ottima birra. Puoi anche accompagnare il pasto con una selezione speciale di birre scelte dalla ben rifornita cantina del ristorante.
Il miglior bar al mondo
Ratebeer.com
Ti va di assaggiare la storia di Anversa? Prova una Seefbier nel leggendario jazz bar De Muze. Nel lontano XVII secolo, questa birra bionda opaca era conosciuta come la birra della città di Anversa, ma con lo sviluppo della birrificazione si è smesso di produrla. Nel 2012, la Seef è stata riportata in auge dalla Antwerpse Brouw Compagnie. Nel loro birrificio nuovo di zecca, potrai degustare un bicchiere rinfrescante di questa birra storica, proprio come si faceva in passato.
Gent: le istituzioni della birra
Quando dici 'Gent' e 'birra' nella stessa frase, la maggior parte degli abitanti del posto ti indirizzerà a due delle birr-istituzioni della città: De Dulle Griet e Waterhuis aan de Bierkant. Troverai questi famosi pub nel cuore pittoresco della città: De Dulle Griet offre una selezione di non meno di 500 birre diverse, mentre Het Waterhuis offre 150 selezioni diverse, di cui 14 direttamente alla spina. Quando splende il sole, puoi sederti all'aperto nella bella terrazza sulla riva del Leie: la vita non potrebbe essere più piacevole, non credi?


Altra tappa da non perdere a Gent è Gruut, un birrificio nel cuore della città che produce birra con le tecniche più recenti, seguendo comunque le tradizioni classiche. Gruut sostituisce il luppolo tradizionale con una miscela speciale e segreta di erbe, che dà un gusto unico alla sua birra. Se vuoi immergerti completamente nel mondo delle birre di Gent, puoi anche iscriverti a una delle passeggiate guidate attraverso la città con Beerwalk o Focus Flanders.

Anche se il birrificio Liefmans non si trova esattamente a Gent, non vorremmo che qualcuno perdesse l'opportunità di sorseggiare la sua incredibile birra. Il birrificio si trova a Oudenaarde, a 30 minuti da Gent in treno, è stato fondato nel 1679 ed è tuttora in funzione. La birra Goudenband, dal color bruno ramato, sapore acidulo e profumo di amarene, è un classico molto apprezzato che molti esperti adorano avere in cantina. Il successo del birrificio può essere attribuito in gran parte a Rosa Merckx, una novantaquattrenne dai modi sbrigativi che è stata la prima donna mastro birraio nel nostro Paese. Rosa resta la figura di punta di Liefman ed è la prova che la qualità non ha limiti di età.
You create beer like an artist would create a painting
Belgium’s first female head brewer Rosa Merckx – Liefmans
Mechelen: una città con una mascotte...alcolica
La birra Gouden Carolus è la mascotte non ufficiale della città di Mechelen. Il leggendario birrificio che la produce, Het Anker, è uno dei più antichi del paese. Qui tradizione e qualità vanno di pari passo e negli ultimi anni la Gouden Carolus Classic ha ricevuto una pioggia di premi, medaglie e riconoscimenti nelle più importanti competizioni del mondo. "Un bouquet completo e ricco di caramello, pera e liquirizia. Potente, ma gentile. Un corpo robusto con ricche note fruttate e un retrogusto persistente e appagante", secondo il verdetto della giuria ai The world Beer Awards.

milo%20profi_tcm16-137152.jpg)
E non abbiamo neppure citato i molti parenti e affini di questa birra classica. Het Anker produce anche le birre simili alla Gouden Carolus Tripel e Ambrio, Maneblusser e Cuvée van de Keizer. Un incentivo (se ne occorresse uno) per visitare questo birrificio è il fatto di poter anche degustare il Gouden Carolus Single Malt, un whisky distillato dal mosto di birra della Gouden Carolus Tripel. Ne vale davvero la pena e non devi neppure allontanarti per comprare qualcosa da mangiare, ma semplicemente prenotare un tavolo nell'ottima brasserie interna al birrificio.
Gouden Carolus - potente, ma gentile. Un corpo robusto con ricche note fruttate e un retrogusto persistente e appagante
Verdetto della giuria ai The World Beer Awards
Anche se la Carolus è la sua ambasciatrice, non è l'unico patrimonio di Mechelen, perchè la città ha molto altro da farti scoprire: Makadam, ad esempio, un pub che propone un'invitante selezione di nuove birre robuste da tutto il mondo. A chi preferisce sorseggiare la propria birra in uno scenario storico, consigliamo d'Hanekeef, il locale più antico della città, in attività dal 1886 con oltre 40 birre diverse da offrire.
Lovanio: casa mia è dove c'è la mia Stella
"Casa mia è dove c'è la mia Stella". Questo era lo slogan di Stella Artois in passato. Ma dov'é la sua casa? Nella vivace città universitaria di Lovanio, dove ancora oggi viene prodotta l'iconica birra. La famiglia Artois iniziò la birrificazione nel 1708 e secoli di esperienza hanno portato e selezionare una birra apprezzata in tutto il mondo. Sei il benvenuto nel birrificio per una visita guidata e una sessione di degustazione: sarà il bicchiere di Stella Artois più fresco che tu abbia mai provato, garantito!
%20Bart%20Van%20Der%20Perren_tcm16-137156.jpg)
_tcm16-137517.gif)
Il centralissimo bar Fiere Margriet combina la qualità con la quantità: un menù con una selezione di più di 280 birre, fra cui specialità locali come la Wolf, la Broeder Jacob e la Hof ten Dormaal. Questa passione per la birra ha contagiato anche i ristoranti di Lovanio: Zarza è un buon esempio di ristorante moderno e accogliente con un'accurata selezione di birre belghe.
Un ulteriore suggerimento per un viaggio a Lovanio: programma una visita alla città alla fine di aprile, durante il festival della birra Zythos, il più grande del paese. In nessun altro posto al mondo potrai assaggiare così tante birre belghe - oltre 500 tipi diversi, provenienti da 100 birrifici belgi. Durante tutto l'anno, invece, percorri l'Oude Markt, un pub accanto all'altro trasformano la zona nel più lungo bar d'Europa.
Bruxelles: culla di Lambic e Gueuze
Bruxelles è la culla della Lambic, una birra complessa e acidula che si può bere così com'è, ma che è anche la base delle birre Gueuze e Kriek. Birrifici come i leggendari Cantillon, Lindemans e Timmermans ne sono tre esempi. Il primo di questi birrifici ospita anche il Museo della Gueuze di Bruxelles. Da ottobre ad aprile, questo birrificio può addirittura essere visitato durante l'attività di birrificazione. Vieni a vedere, annusare e degustare come viene fatto questo patrimonio liquido.
MiloProfi_tcm16-137157.jpg)

Naturalmente, la birra di solito è servita in un bicchiere, ma da Restobières, un ristorante accogliente nel cuore del quartiere di Marolles, potrai anche assaggiarla nel piatto. Lo chef Alain Feyt, infatti, dà vita alle sue creazioni culinarie con la birra: cozze alla Hommel, spezzatino di vitello con la bianca Watou, o addirittura uno zabaione a base di Kriek. Indipendentemente dal piatto, la birra è l'ingrediente primario.
_tcm16-137158.jpg)
Sulla Grand Place, nel cuore di Bruxelles, troverai inoltre il Museo dei birrai belgi, che mantiene viva la secolare tradizione della birra belga. Qui acquisirai familiarità con tutti gli strumenti del birraio, i bollitori per la cottura, i recipienti per l'infusione e la fermentazione, nonché i materiali usati dai birrifici del XVIII secolo.
Un breve tragitto in auto a ovest di Bruxelles e troverai un pub che devi assolutamente visitare: In de Verzekering tegen de Grote Dorst, che si traduce con "A garanzia contro una grande sete", nella cittadina di Lennik. Questo pub unico, un autentico pub popolare, apre una volta alla settimana, la domenica mattina dopo la messa, ed è stato persino votato nel passato come la miglior birreria del mondo da RateBeer.com.
Bruges: città da favola attraversata dalla birra
Bruges è una città medioevale, un gioiello romantico pieno di arte e cultura: il belfort (la torre), il beghinaggio e naturalmente i molti musei, come il Groeningenmuseum che espone l'opera dei nostri Maestri fiamminghi. Ma, secondo noi, tra le opere d'arte, bisogna includere anche 't Brugs Beertje. Questa famosa birreria vanta oltre 300 birre diverse e una varietà di snack da gustare mentre ti godi l'atmosfera accogliente.
%20Milo%20Profi_tcm16-137162.jpg)
SebastianAdel_CCLicense_360x487_tcm16-137163.jpg)

Se non è ancora abbastanza, puoi visitare uno dei molti pub della città. 't Brugsch Bieratelier è un buon esempio: in ogni momento ha pronte 12 birre belghe alla spina. Il caratteristico Rose Red rende degno onore al suo nome: il soffitto di questo bar accogliente è decorato con centinaia di rose rosse, sotto cui sorseggiare tutte le birre trappiste del mondo.
Le città fiamminghe sono note per il loro patrimonio artistico e culturale. E, per dirla tutta, la birra rientra pienamente in questo quadro. Fin dal medioevo, abbiamo tenuto in alta considerazione questa attività artigianale. Il nostro paese è in testa alle classifiche, in termini sia di quantità che di qualità: 1.500 tipi diversi di birre, alcune delle quali sono fra le migliori al mondo. Ora sei pronto per gustarti una birra belga, ovviamente nelle Fiandre!
creato il 9 aprile 2018