Ensor2024
Il maestro fiammingo James Ensor è un innovatore, un rivoluzionario. La sua arte è imprescindibile per comprendere le origini e lo sviluppo del modernismo nel XX secolo. Appartiene al gruppetto di artisti d'avanguardia europei che, in formazione pressoché sciolta, alla fine del XIX secolo liberò la pittura dall'eroismo romantico, dalle apparenze e dal banale realismo. La visione dell'umanità di Ensor è a volte luminosa, spesso pessimista, ma altrettanto spesso lirica ed esilarante. Utilizzando immaginazione, forme e colori in maniera personale e distaccata dalla realtà, ha creato immagini in cui la rappresentazione accurata della realtà stessa diventa secondaria.
Nel 2024, saranno trascorsi 75 anni dalla scomparsa di James Ensor (1860 - 1949). Nelle Fiandre verrà celebrato con diverse mostre, attività ed eventi a Ostenda, Bruxelles e Anversa. Un'occasione da non perdere!
Esperienze imperdibili nel segno di Ensor
Ensor e Ostenda
James Ensor è nato a Ostenda nel 1860 ed è morto nella città costiera nel 1949. Nel 2024 cadrà il 75° anniversario. Visse e lavorò tutta la vita a Ostenda. L’immagine dell’eccentrico eremita incompreso, chiuso in una ventosa soffitta di Ostenda, è una leggenda. Partecipava invece con molto piacere alla vita culturale e sociale della sua città natale. Ostenda resta il luogo in cui, non solo nella Casa di Ensor, ma anche altrove in città e lungo la costa del Mare del Nord, si respira ancora il mito di Ensor. Per Ensor, Ostenda era “la regina dei volubili mari, della morbida sabbia e del cielo carico di oro e opale”.
Ensor e Bruxelles
James Ensor è indissolubilmente legato alla sua amata città natale, Ostenda, ma anche Bruxelles ha svolto un ruolo cruciale nella sua vita e carriera. Ensor vi frequentò infatti per tre anni l’Accademia Reale. Fernand Khnopff e altri talenti emergenti furono suoi compagni di studi. Tornò a Ostenda, ma per tutta la vita avrebbe conservato un legame speciale con la capitale, con diverse mostre e soggiorni.