Percorso escursionistico del Westhoek
Partenza
Partenza: Centro visitatori Duinpanne
Prima di indossare le scarpe da trekking, diamo una rapida occhiata al Centro Provinciale Visitatori ed Educazione naturalistica Duinpanne. Se desideri saperne di più sulla particolare e unica vita dunale, costiera e marina della regione, sei nel posto giusto. Presso il Noordzeeaquarium (Acquario del Mare del Nord) potrai osservare molte forme di vita nascoste. A sua volta, l'esposizione permanente “Sea Change” approfondisce temi come la vita sui fondali marini, la biodiversità e gli utenti del mare. Non viene tralasciato nemmeno il tema dell'inquinamento. Qui i più piccoli possono fare una caccia al tesoro o scatenarsi nel parco giochi naturale. Ci inoltriamo nel bosco di Calmeyn.
Riserva naturale De Westhoek
La Riserva Naturale Fiamminga De Westhoek è una delle aree dunali più pure e impressionanti della costa fiamminga. Sapevi che nel 2024 questo luogo è stato eletto il più bel percorso escursionistico delle Fiandre occidentali? In questo vasto paesaggio dunare di 345 ettari, troverai quasi tutta la vegetazione dunale in un unico luogo. Di particolare rilievo sono i due "slufter" artificiali: aperture nelle dune che permettono all'acqua marina salata di passare durante le maree primaverili o le mareggiate, creando una pianura salina con una fauna e una flora uniche. Qui la natura è in piena attività. Anche i bovini di razza Highlands scozzesi e i cavalli Konik svolgono la loro parte nella gestione della natura. Lungo questo percorso incontrerai anche un bel punto panoramico. Cosa riuscirai a scorgere? Un pettirosso, un'albanella reale o un luì piccolo? Continuiamo a camminare sul Grenspad (Sentiero dei confini), letteralmente il confine tra Belgio e Francia.
Christophorus
Ogni tre anni, la Triennale d'arte Beaufort espone nuove sculture sulla spiaggia o lungo la costa fiamminga. Il Parco delle sculture Beaufort ne è un ricordo duraturo, infatti sotto questa voce, più di 40 opere delle precedenti edizioni hanno già trovato una sede permanente. Dal sentiero vedrai “Christophorus”, il San Cristoforo dell'artista olandese Gerhard Lentink, cinque volte più grande delle dimensioni naturali, che traghetta i pellegrini attraverso un fiume periglioso. Ecco perché sul torso di questo santo protettore dei viaggiatori è raffigurato un trono simbolico. Questa opera d'arte in legno della prima edizione del Beaufort ha acquisito nel corso degli anni una patina calda e ricca di carattere. Lasciamo che questo gigante si faccia strada tra le dune come se stesse attraversando una mareggiata selvaggia e anche noi ci addentriamo, proseguendo il nostro viaggio.
Cast Away
Qui, l'arte del Beaufort sembra essere presente ovunque. Per la sua opera “Cast Away”, lo scultore Michael Rakowitz ha approfondito l'argomento dell'evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque durante l'Operazione Dynamo nel maggio 1940. L'esercito belga si arrese e migliaia di soldati furono fatti prigionieri di guerra. La nave inglese HMS Wakeful, che trasportò 640 alleati verso la costa inglese, fu silurata e ora è un cimitero di guerra protetto sul fondo del mare belga. Rakowitz ha fatto selezionare agli abitanti del luogo oggetti associati a storie di guerra e li ha incorporati in un monumento ai caduti che, a causa dell'innalzamento del livello del mare, un giorno sarà anch'esso sommerso. Come avrai già intuito, l'opera è ispirata anche al film “Cast Away”.
Westerpunt
Poco più avanti vediamo il gioiello architettonico alto sei metri chiamato “Westerpunt” sulla diga pedonale che porta in Francia. Studio MOTO lo ha progettato come collegamento simbolico tra mare, dune e uomo. Inoltre, potrai godere di una splendida vista a 360° sui dintorni. Con l'alta marea, una parte della struttura viene sommersa dall’acqua e sembra quindi di essere letteralmente sospesi “sopra” il mare. Ci spostiamo ora nella Riserva Naturale De Westhoek.
Consiglio: Prolunga la tua passeggiata con un soggiorno nell'accogliente paesino costiero di De Panne.
Calmeynbos
Anche nei primi anni del 1900, alcuni non si sottraevano alle sfide difficili, infatti Maurice Calmeyn, grande proprietario terriero e pioniere nella gestione della natura, piantò il bosco di 55 ettari tra le dune di De Panne, volendo così dimostrare che piantare alberi vicino al mare fosse possibile. Per i suoi piani di rimboschimento si ispirò alla lussuosa località balneare di Paris-Plage, in Francia. È chiaro che ci è riuscito. Oggi, la maggior parte del di Calmeynbos è di proprietà di una Società Intercomunale di Approvvigionamento Idrico che fornisce acqua potabile alla regione. Goditi i sentieri ombreggiati del bosco prima di addentrarti nelle dune.
Arrivo: Centro visitatori Duinpanne
Raggiungiamo nuovamente il Centro visitatori di Duinpanne. Qui potrai ancora gustarti qualcosa da bere e uno spuntino al bar. L'offerta è sana, artigianale, ecologica, biologica e proveniente dal commercio equo e solidale. Nella bella stagione, potrai goderti l'accogliente terrazza. Nel Duintuin (il Giardino delle dune), inaugurato di recente, potrai riprendere fiato lungo i sei diversi paesaggi dunali. Telecamere subacquee, piattaforme esperienziali, misuratori di acque sotterranee e visori per la realtà virtuale completano questa avventura.
Arrivo

