La dolce morfologia collinare rende le Fiandre il luogo speciale che sono. Le incantevoli fioriture, i bucolici vigneti, le ciliege, le mele e le pere rendono tutto più dolce. Le Fiandre, un diversivo “fruttuoso” e una coccola per tutti i sensi.
Le Fiandre sono sinonimo di patrimonio culturale, vivaci città d’arte e ricca cultura gastronomica. Ma non è tutto. La nostra meravigliosa natura rappresenta quel quid in più. Il nostro delizioso panorama collinare è permeato dai colori della frutta. In diverse aree, i maestosi filari di alberi da frutto a basso fusto o i fitti vigneti conferiscono al paesaggio una dimensione extra. In primavera, le fioriture bianche e rosa creano un delicato manto colorato sulle chiome degli alberi, carezzando la vista. E quando l’estate esplode, ecco che i frutti prendono la loro opulente forma. Segue poi la raccolta delle ciliege. Nella seconda metà dell’estate è il turno delle mele e delle pere. E in autunno tocca ai viticoltori iniziare il loro giro dei vigneti. Questi frutti dolci e succosi imprimono il loro marchio su alcune delle aree più belle delle Fiandre. Scoprile con noi.
Heuvelland
La deliziosa zona collinare intorno a Ieper si estende tra il Mare del Nord e il confine francese. Il paesaggio è caratterizzato dalle cosiddette colline diestiane quali il Kemmelberg e lo Zwarteberg, silenziose testimoni del passato. Ebbero infatti origine dall’erosione secoli e secoli addietro e rappresentano un ricordo del panorama di allora. Quelle colline, l’influsso del Mare del Nord e l’arenaria rossa di cui è ricco il suolo fanno dell’Heuvelland una particolare regione viticola.
È meraviglioso gironzolare tra i tralci di decine di vigne. Puoi scoprirle a piedi, in bici o persino dall’alto. Un giro sulla funivia Cordoba offre una particolare prospettiva a volo d’uccello sul panorama circostante. Se le condizioni meteo sono favorevoli, oltre le colline si vede spuntare il Mare del Nord. Preferisci ammirare cotanta bellezza da vicino? L’Itinerario EDM ti conduce attraverso i vigneti della nota tenuta vinicola Entre-Deux-Monts senza necessità di prenotazione o di biglietto di ingresso. Semplicemente, quando vuoi.
Hageland
Un po’ più verso l’interno, a est della storica città universitaria di Lovanio, ecco l’Hageland. Anche in questo caso si tratta di un paesaggio collinare il cui suolo è caratterizzato dalla forte presenza di arenaria rossa. E anche in questo caso, il clima è perfetto per la vite, ma anche per ciliege, mele e pere. Le coltivazioni di frutta conferiscono alle colline dell’Hageland il loro caratteristico aspetto. La regione è un luogo ideale per rilassarsi. Nei mesi primaverili offre uno spettacolo davvero toccante, quando le fioriture bianco-rosa sembrano drappeggiarsi sul paesaggio come un manto leggero. La fedele due ruote è il mezzo ideale per scoprire questo paesaggio. Ad esempio, pedalando lungo l’Itinerario viticolo. Il splendido percorso conduce all’imponente castello di Horst attraversando campi, pascoli e vigneti.
Pajottenland
L’ondulata regione frutticola del Pajottenland riserva mille sorprese. La cosiddetta Toscana dei Paesi Bassi di un tempo è infatti la casa base di Pieter Bruegel. Il maestro fiammingo se ne nutrì come inesauribile fonte di ispirazione per la sua opera pittorica. La regione è anche la culla delle deliziose birre lambic e geuze, a fermentazione spontanea e dal caratteristico gusto fresco e acidulo. E c’è poi un’infinità di frutta. Il Pajottenland è infatti famoso anche per i suoi tipici frutteti ad alto fusto. Nell’incantevole Gooik, la Passeggiata nei frutteti ti conduce lungo affascinanti esempi.
Cinque "fruttuose" scoperte, cinque aree meravigliose. Incantevoli fioriture e sapori irresistibili imprimono sulla nostra regione un sigillo davvero speciale. Le Fiandre, un luogo dolce per far godere tutti i sensi.