
Julius Persoone & Alina Kulinicheva
Un vento nuovo nel mondo del cioccolato
Dalla scienza alle emozioni
Dopo la sua formazione come chef, Julius desiderava perfezionarsi nella professione di cioccolatiere prima di prendere le redini di The Chocolate Line. Frequentando un corso alla Melissa Coppel Chocolate School di Las Vegas è stato immerso nella scienza che si cela dietro il cioccolato. “So, ad esempio, come posso giocare con il punto di fusione dei diversi componenti di una pralina. In questo modo, posso far sì che si senta prima il coriandolo e solo dopo il mango e alla fine il cocco.
Il mio modo di lavorare è iperscientifico, ma il risultato è estremamente emotivo. Ed è questo aspetto che trovo interessante”. Anche l’occhio per il dettaglio sul piano del design delle praline è stato affinato in America. “Tutte le mie praline sono decorate a mano. Così ho realizzato una collezione ispirata all’universo di cui ho dipinto personalmente ogni pezzo. Anche con i coloranti mi piace sperimentare. Nella fermentazione del succo di carota, il pigmento sale in superficie. Lo essicco e ci coloro le praline. Insomma, produco il mio personale colorante naturale”.
Le origini del cioccolato
"Per me, una pralina è riuscita solo se evoca emozioni."
La pralina come piatto composito
"Non avendo cioccolatieri classici nel team, pensiamo a una pralina come a un piatto: deve contenere diversi livelli di gusto, non può essere mai unidimensionale."